Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Così è nato il buco di 10 milioni

La sede del Comune di Bova

«Alla luce della grave situazione  deficitaria riscontrata nel Comune di Bova Marina, dall’analisi finanziaria compiuta dal responsabile dell’area economico-finanziaria, della rilevante entità del deficit risultante dalla bozza di bilancio di previsione per l’esercizio  2012 (ben 2 milioni e 238.684,99 euro), dell’oggettiva impossibilità di procedere validamente all’alienazione di beni immobili, si ritiene di poter asserire che il Comune di  Bova Marina si trova in stato di dissesto finanziario di cui all’art. 244 del Tuel (il Testo unico degli enti locali), in quanto non è in grado di far fronte ai debiti liquidi ed esigibili con le modalità di cui agli articoli 193 e 194 del Tuel».
Questa la conclusione della relazione predisposta dal   revisore dei conti del Comune, con la quale  viene certificata  la gravità della situazione contabile dell’ Ente e l’inevitabilità di ricorrere a una misura drastica, quale, appunto, il   dissesto finanziario.
 Un provvedimento adottato l’altro  ieri dalla commissione straordinaria, composta dal dott. Giovanni Meloni, dalla dott. Franca Tancredi e dal dott. Stefano Tenuta, che governa la cittadina jonica a seguito dello scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose. La relazione cristallizza una situazione debitoria complessiva di quasi  dieci milioni di euro. Una cifra insostenibile per un piccolo  Comune con meno di cinque mila anime: verrebbe da chiedersi come si è accumulata una tale passività nel corso degli anni e come mai sinora nessuno se ne fosse “accorto”.

 

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia