Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Reggio Calabria

Gioia Tauro potrebbe ospitare uno dei pochi impianti pirolitici  in Italia per la produzione di energia pulita attraverso la trasformazione dei rifiuti. Il progetto della società “TGE International”, che ha acquistato e sta facendo riconvertire un vecchio insediamento industriale nell’area di Gioia Tauro, è stato presentato dai vertici dell’azienda al presidente dell’Amministrazione provinciale, Giuseppe Raffa, nel corso di un incontro operativo propiziato dal presidente di Confindustria Reggio Calabria, Andrea Cuzzocrea.
Alla riunione, che si è tenuta nel palazzo storico di via Foti, hanno preso parte l’amministratore delegato di “TGE International”, Gianluigi Valli, i dirigenti della stessa società Luca Arcostanzo e Byron Marino, nonché i consulenti scientifici della TGE: Massimiliano Bestetti, docente del Dipartimento di “Chimica, materiali ed ingegneria chimica” del Politecnico di Milano, e Umberto Ducati, ordinario di chimica-fisica applicata dello stesso ateneo.
È stato Ducati, considerato uno dei massimi esperti italiani di pirolisi, a illustrare a Raffa e Cuzzocrea il sistema di funzionamento e i vantaggi che deriverebbero per la nostra comunità dalla realizzazione dell’impianto per la pirolisi. 

Gioia Tauro potrebbe ospitare uno dei pochi impianti pirolitici  in Italia per la produzione di energia pulita attraverso la trasformazione dei rifiuti. Il progetto della società “TGE International”, che ha acquistato e sta facendo riconvertire un vecchio insediamento industriale nell’area di Gioia Tauro, è stato presentato dai vertici dell’azienda al presidente dell’Amministrazione provinciale, Giuseppe Raffa, nel corso di un incontro operativo propiziato dal presidente di Confindustria Reggio Calabria, Andrea Cuzzocrea.Alla riunione, che si è tenuta nel palazzo storico di via Foti, hanno preso parte l’amministratore delegato di “TGE International”, Gianluigi Valli, i dirigenti della stessa società Luca Arcostanzo e Byron Marino, nonché i consulenti scientifici della TGE: Massimiliano Bestetti, docente del Dipartimento di “Chimica, materiali ed ingegneria chimica” del Politecnico di Milano, e Umberto Ducati, ordinario di chimica-fisica applicata dello stesso ateneo.È stato Ducati, considerato uno dei massimi esperti italiani di pirolisi, a illustrare a Raffa e Cuzzocrea il sistema di funzionamento e i vantaggi che deriverebbero per la nostra comunità dalla realizzazione dell’impianto per la pirolisi. 

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia