Gli arresti e i fermi sono stati eseguiti dagli uomini della Squadra mobile di Reggio Calabria e del Servizio centrale operativo della Polizia di Stato nelle province di Reggio Calabria, Napoli, Caserta, Torino, Benevento, Catanzaro e a New York negli Stati Uniti. L'inchiesta, denominata 'New Bridge' e coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia (Dda) di Reggio Calabria, avrebbe consentito di scoprire e disarticolare un'organizzazione che fa capo alle 'ndrine della Ionica calabrese e che operava fra Italia, Stati Uniti, Canada, Centro e Sud America, in stretto contatto con famiglie mafiose americane e narcos sudamericani. Le accuse, ipotizzate a vario titolo nei confronti dei presunti appartenenti all'organizzazione, vanno dall'associazione a delinquere di stampo mafioso all'associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti, dallo spaccio al riciclaggio e altri reati. (ANSA).
L'indagine che ha portato al blitz di oggi nasce due anni fa grazie alla collaborazione tra la polizia italiana e le autorità americane, resa possibile dal protocollo tra Italia e Stati Uniti in base al quale è previsto lo scambio di investigatori esperti nella lotta alle organizzazioni mafiose. Secondo gli inquirenti, l'organizzazione puntava all'apertura di un nuovo canale per il traffico di droga e il riciclaggio. L'operazione - sotto il coordinamento del procuratore di Reggio Federico Cafiero De Raho, dall'aggiunto Nicola Gratteri e del pm Paolo Sirleo per l'Italia, e dell'Eastern District di New York per gli Usa - ha visto l'impiego di agenti sotto copertura dello Sco e dell'Fbi, che hanno consentito di sequestrare oltre otto chili di droga a New York e Reggio Calabria. Per la polizia, i profili internazionali dell'inchiesta sono stati curati dalla Direzione centrale per i servizi antidroga e dal Servizio cooperazione internazionale di Polizia. (ANSA).
Un 'ponte' tra la Calabria e gli Stati Uniti, per consentire alle 'ndrine e alle famiglie mafiose americane di aprire un nuovo canale per il traffico di droga tra le due sponde dell'oceano. Era questo, secondo quanto si apprende, l'intento dell'organizzazione scoperta dalla Polizia e dall' Fbi, che ha portato al blitz. Secondo inquirenti e investigatori l'organizzazione puntava a conquistare, nel tempo, il posto occupato per anni dai clan di Cosa Nostra.(ANSA)
I dettagli del blitz della Polizia e dell' Fbi che ha consentito di smantellare un'organizzazione formata da famiglie della 'ndrangheta ed esponenti dei Gambino saranno resi noti in una conferenza stampa in programma alle 11 a Roma nella sede della Procura nazionale antimafia, che ha coordinato l'intera inchiesta. All'incontro parteciperanno magistrati di Reggio Calabria e New York, oltre ad investigatori italiani e statunitensi.
Caricamento commenti
Commenta la notizia