Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Con due ore di attesa stoccaggio a Campo Calabro

Grandi partenze anche in questa seconda domenica di agosto da bollino rosso. Su tutta la rete stradale e autostradale - dice l' Anas - la circolazione è aumentata dalle prime ore di questa mattina in direzione delle località di villeggiatura, ma anche per gli spostamenti brevi e di pochi giorni. Dopo la giornata di ieri, caratterizzata da forti volumi di traffico sulle direttrici nord e sud, oggi la circolazione dovrebbe mantenersi sostenuta per tutta la mattinata, ridursi nelle ore centrali della giornata e intensificarsi di nuovo in serata per i rientri dal fine settimana. Oggi, alle ore 10, sulla rete Anas i flussi di circolazione più intensa si registrano sull'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, con 42 mila transiti (32 mila in direzione sud). Traffico meno sostenuto degli altri giorni a Roma, a testimonianza del fatto che molti sono già partiti per le vacanze: sul Gra i transiti sono 25 mila e sulla Roma-Fiumicino 18 mila. Traffico in aumento verso i valichi di frontiera della Slovenia, con 12 mila transiti sul Raccordo autostradale 13 per Fernetti, e sulle direttrici delle vacanze, che hanno fatto registrare una media di 10-11 mila transiti, come la SS36 "del lago di Como e dello Spluga" a Lecco, la SS14 "della Venezia Giulia" verso Jesolo, la SS77 "della Val di Chienti" a Civitanove Marche, la SS1 "Aurelia", nel tratto laziale e in Toscana a Cecina e a San Vincenzo, la SS714 Tangenziale di Pescara, la SS18 "Tirrena Inferiore" nel salernitano, la statale 101 nel Salento, la SS16 "Adriatica", in particolare nella zona di Brindisi, la statale 379 "Egnazia e delle Terme di Torre Canne" nel brindisino, la 106 Jonica in Calabria, in Puglia e in Basilicata, la A19 Palermo-Catania a Bagheria, la A29 Palermo-Trapani. Traffico molto intenso anche sulla SS16 nella zona di Bari. Al momento si segnalano rallentamenti, per traffico intenso, sulla statale 20 "del Colle di Tenda e di valle Roja", in direzione Francia, sulla statale 16 "Adriatica", in Abruzzo, Marche ed Emilia Romagna, sulla statale 7 Appia in Campania, Lazio e Basilicata, sulla statale 18 "Tirrena Inferiore", in Campania e Calabria, sulla statale 36 in Lombardia, sulla statale 309 "Romea" in Emilia Romagna, sulla statale 125 "Orientale Sarda" in Sardegna e sulla A29 "Palermo-Mazara del Vallo", in Sicilia. Traffico molto intenso anche sul Raccordo Salerno-Avellino, tra la barriera di Mercato San Severino e Lancusi, in direzione Salerno. Sull'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria la circolazione è intensa ma scorrevole in direzione sud, dalle prime ore di questa mattina. Al momento si segnalano alcuni rallentamenti solo tra i km 142 e 148, tra Lauria Sud e Laino Borgo, in corrispondenza del cantiere inamovibile. Agli imbarchi di Villa S. Giovanni la situazione è tornata alla normalità dopo la mezzanotte di ieri ed è stato riaperto al traffico lo svincolo autostradale, in direzione sud, chiuso su disposizione della Polizia stradale per consentire lo smaltimento delle code ai traghetti. Nel Comitato operativo di viabilità convocato ieri nella Prefettura di Reggio Calabria è stato deciso attuare il provvedimento di chiusura dello svincolo solo se verranno decretate le due ore di attesa agli imbarchi dei traghetti per la Sicilia. Ove questo accadesse, il traffico in direzione sud verrà deviato allo svincolo successivo di Campo Calabro, dove è prevista una sosta temporanea nell'area di stoccaggio e, a fasi alterne, i veicoli saranno dirottati sulla carreggiata nord fino allo svincolo di Villa San Giovanni.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia