
Ndrangheta e politica, imprenditori e faccendieri, uomini dello Stato e burocrati degli enti pubblici, un collaboratore di giustizia, un sacerdote ed una giornalista. È la “cupola” di Reggio, il gruppo di potenti che, secondo le conclusioni della Procura distrettuale antimafia, teneva in pugno la città dello Stretto. Decidendo - in sintonia con la mafia - affari, carriere politiche, l’assegnazione degli appalti pubblici. Sono 72 le persone che da ieri stanno ricevendo l’avviso della conclusione delle indagini preliminari nell’ambito della maxi inchiesta che riunisce il filone principale dell’operazione “Mammasantissima” con gli stralci di “Alchemia”, “Reghion”, “Fata Morgana” e “Sistema Reggio”. I provvedimenti sono a firma del procuratore Federico Cafiero de Raho, dell’aggiunto Gaetano Paci e dei sostituti Roberto Di Palma, Walter Ignazitto, Giulia Pantano, Giuseppe Lombardo e Stefano Musolino, il pool di magistrati che ha coordinato il lavoro parallelo di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza.
Nomi eccellenti
Personaggi pubblici, imprenditori di successo. E tanti uomini della politica, in carica ed ex: c’è il senatore Antonio Caridi, l’ex sottosegretario regionale Alberto Sarra, il presidente della Provincia di Reggio, Giuseppe Raffa, per il contributo di 5.600 euro per acquistare 200 copie del libro scritto dal giudice in pensione Giuseppe Tuccio (indagato per lo stesso episodio); l'ex sindaco di Villa San Giovanni, Antonio Messina. Tra i 72 “avvisati” spicca il ruolo del potentissimo (ormai ex) dirigente comunale, Marcello Cammera, il “dominus” dei Lavori pubblici di Palazzo San Giorgio che avrebbe indirizzato svariati appalti per il gruppo sponsorizzato dall’avvocato Paolo Romeo, l’ex deputato che proprio in questo filone d’indagine riemerge come l’apice del sistema di potere da lui plasmato e orchestrato. Al suo fianco l’avvocato Antonino Marra, il noto penalista che sarebbe stato fedelissimo braccio operativo e consigliere privilegiato dell’associazione segreta.
Un gruppo variegato che avrebbe avuto anche la forza di disporre delle persone giuste in postazioni chiave, contribuendo - contestano i sostituti Dda - «a dare pratica attuazione alle attività programmate dal Romeo». Una “cupola” potente anche perchè avrebbe goduto dei favori di una funzionaria (seppure a tempo determinato) dell’ufficio Gip-Gup di Reggio - «per aver rivelato notizie coperte da segreto» - e un sottufficiale delle Fiamme Gialle perchè «ometteva di denunciare all’Autorità giudiziaria un reato di cui ha avuto notizia nell’esercizio o a causa delle sue funzioni, convincendo a non sporgere denuncia».
La ’ndrangheta
A tirare le fila della “cupola”, secondo le conclusioni degli inquirenti, i “De Stefano”, la dinastia di ’ndrangheta per eccellenza di Reggio. Tra gli indagati figurano anche Dimitri De Stefano, uno dei figli del boss defunto Paolo De Stefano, ai vertici della nuova generazione della storica dinastia mafiosa di Archi. Ed inoltre: l’avvocato Giorgio De Stefano, considerato una delle più raffinate intelligenze al servizio della criminalità organizzata cittadina; compresi elementi contigui al cartello “Destefaniano” e dei rivali d’un tempo espressione dello schieramento “Condelliano”. Ex mafioso dalla parentela eccellente (nipote del boss Giovanni Tegano) è coinvolto nell’inchiesta anche il pentito Roberto Moio, che intascò per i clan di cui era portavoce denaro («almeno 15 mila euro») in cambio di un pacchetto di voti per sostenere un candidato alle elezioni comunali del 2007.
I destinatari dei provvedimenti
AMODEO Vincenzo, Reggio Calabria, 1955
ARANITI Antonino, Reggio Calabria, 1978
ARICO' Domenico, Reggio Calabria, 1968
BARBIERI Vincenzo Carmine, Reggio Calabria, 1961
CACCIOLA Giovanni, Reggio Calabria, 1950
CAMMERA Marcello, Reggio Calabria, 1956
CANALE Amedeo Antonio, Reggio Calabria, 1972
CARA Demetrio, Reggio Calabria, 1967
CARIDI Antonio Stefano, Reggio Calabria, 1969
CARTISANO Carmelo Giuseppe, Reggio Calabria, 1972
CHIRICO Angela, Reggio Calabria, 1990
CHIRICO Antonino, Reggio Calabria, 1992
CHIRICO Domenico, Reggio Calabria, 1988
CHIRICO Domenico, Reggio Calabria, 1986
CHIRICO Francesco, Pace del Mela (Messina), 1944
CHIRICO Francesco, Reggio Calabria, 1961
CHIRICO Giuseppe, Reggio Calabria, 1960
COLOMBINI Paola, Reggio Calabria, 1975
DE STEFANO Dimitri, Reggio Calabria, 1973
DE STEFANO Giorgio, Reggio Calabria, 1948
DELFINO Alessandro Bruno, Reggio Calabria, 1966
FEBBE Maria Antonietta, Calabria, 1958
FRANCHINA Maria Luisa, Messina, 1955
FRANCO Lorena, Reggio Calabria, 1990
FRANCO Roberto, Anoia (Reggio), 1960
FRASCATI Emilio Angelo, Reggio Calabria, 1956
GENOESE ZERBI Saverio, Taurianova, 1944
GIOÈ Salvatore Primo, Reggio Calabria, 1969
GIRA Pasquale Massimo, Reggio Calabria, 1966
GIUSTRA Paolo, Reggio Calabria, 1964
IDONE Antonio, Villa San Giovanni, 1951
IERO Giuseppe, Reggio Calabria, 1982
INUSO Aldo, Reggio Calabria, 1958
INUSO Elena Mariaserena Messina, 1987
MARCIANO Domenico, Reggio Calabria, 1983
MARRA Antonio, Reggio Calabria, 1955
MARRA CUTRUPI Maria Angela, 1964
MARTINO Anna Rosa, Melito di Porto Salvo, 1970
MESSINA Antonio, Reggio Calabria, 1971
MINNITI Angela, Reggio Calabria
MODAFFERI Giovanni Sebastiano, Reggio Calabria, 1977
MOIO Roberto, Reggio Calabria, 1964
MUNARI Teresa, Reggio Calabria, 1947
NICOL AZZO Bruno, Reggio Calabria, 1967
NICOLÒ Antonino, Reggio Calabria, 1952
NICOLO' Alessandro, Reggio Calabria, 1985
NUCERA Carmelo Salvatore, Reggio Calabria, 1959
PELLICANO' Giovanni, Reggio Calabria, 1952
PIFTROPAOLO Domenico, Reggio Calabria, 1935
PONTARI Giovanni, Reggio Calabria, 1959
RAFFA Giuseppe, Melito Porto Salvo, 1959
RECH1CHI Giuseppe Rocco Giovanni, Reggio Calabria, 1958
RECHICHI Rosario Giovanni, Reggio Calabria, 1961
REMO Giovanni Carlo, Reggio Calabria, 1958
ROMEO Paolo, Reggio Calabria, 1947
SACCA Saveria, Reggio Calabria,1969
SARACENO Natale, Reggio Calabria, 1963
SARRA Alberto Vincenzo, Reggio Calabria, 1966
SCORDO Andrea, Africo (Reggio), 1946
SERRA Michele, Reggio Calabria, 1967
SMERIGLIO Giuseppe, Reggio Calabria, 1964
STILLITTANO Domenico, Reggio Calabria, 1962
STILLITTANO Mario Vincenzo, Reggio Calabria, 1966
STRANGIO Giuseppe, San Luca (Reggio), 1956
TORTORA Andrea Santo, Reggio Calabria, 1988
TORTORELLA Gaetano, Reggio Calabria, 1954
TUCCIO Giuseppe, Villa San Giovanni,1934
ZOCCALI Rocco Antonio, Reggio Calabria, 1950
ZUMBO Giovanni, nato a Reggio Calabria, 1967
© Riproduzione riservata
Contribuisci alla notizia: