Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Reggio, la Metro City contro l’on. Cannizzaro

L’approvazione dell’emendamento al “Decreto Ponte” che rafforza l’Adsp bocciata dal consigliere Giordano

«Il deputato Francesco Cannizzaro, ancora una volta, non si smentisce. Campione di emendamenti come quello, ormai celeberrimo, sul fantomatico rilancio dell’aeroporto “Tito Minniti”, adesso ne aggiunge un altro al suo speciale carnet, relativo, questa volta, al Ponte sullo Stretto». È quanto afferma il consigliere metropolitano delegato alla Pianificazione, Giuseppe Giordano.

«Esulta, l’on. Cannizzaro – scrive Giordano – per l’approvazione, in Commissione Bilancio, di una proposta di modifica al “Decreto Ponte” che vorrebbe l’Autorità di Sistema portuale dello Stretto autorizzata ad individuare i progetti prioritari necessari all’adeguamento delle infrastrutture locali, così da “avviare un percorso di rifunzionalizzazione anche al fine di renderle più coerenti” con la nuova configurazione che sarà determinata dalla costruzione della mega opera. Or bene, Cannizzaro dimentica, o forse disconosce totalmente, che non spetta all’Autorità di Sistema portuale addentrarsi su temi di pianificazione in materia di trasporti tanto complessi ed importanti da poter cambiare il volto di un intero territorio. L’Authority – specifica ancora Giordano – si occupa di porti, non di strade né di ferrovie, né di qualsiasi atto di pianificazione che è, questo sì, appannaggio delle Città Metropolitane e dei Comuni e delle Regioni. Nonostante il lavoro specifico del presidente Mega, che risulta evidentemente destinatario incolpevole della boutade dell'esponente azzurro, nel testo presentato da Cannizzaro non si fa menzione degli organismi istituzionali costituzionalmente riconosciuti e non viene affatto considerato, men che meno specificato, il ruolo che andrebbe riconosciuto ai Comuni di Villa San Giovanni, Reggio e Messina, principalmente coinvolti in questa complessa operazione ingegneristica. Il tema, infatti, è complessivo e riguarda la vocazione allo sviluppo dell'intero territorio, e non solo di settore. In tutta questa storia – commenta Giordano – naturalmente a perderci sono i cittadini, che vedono passare sulle loro teste provvedimenti di portata colossale. Manca, dunque, un’interlocuzione dal basso, non si ascolta la voce che arriva dai territori e dai loro rappresentanti istituzionali. Ancora più grave, invece, è l’assoluta mancanza di concertazione con le Città Metropolitane che vengono spogliate delle loro funzioni e totalmente scavalcate rispetto a quelli che sono i loro compiti sanciti dalla legge che le ha portate a diventare un pilastro della nostra Costituzione».

Leggi l'articolo completo sull'edizione cartacea di Gazzetta del Sud - Reggio

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia