Reggio

Lunedì 25 Agosto 2025

Reggio, chiesto lo stato di calamità naturale per i danni subiti dalle coltivazioni. Coinvolte oltre 500 aziende

La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha trasmesso ufficialmente nelle scorse ore la documentazione necessaria per la decretazione dello stato di calamità naturale per i danni subiti dalle coltivazioni sul territorio metropolitano di Reggio Calabria dovuti alle estreme temperature riscontrate nello scorso mese di luglio e nel periodo precedente. A darne notizia il Consigliere delegato all'Agricoltura di Palazzo Alvaro Giuseppe Giordano. All'inizio di agosto il consigliere Giordano, insieme alla Dirigente del Settore e ai funzionari preposti, aveva incontrato i rappresentanti delle associazioni professionali agricole per rappresentare la volontà dell'Ente di procedere speditamente alle verifiche per il riconoscimento dei danni a seguito degli eventi meteo climatici, chiedendo alle imprese agricole del territorio di documentare lo stato dei danni subiti per scottature da caldo, al fine di avanzare la relativa richiesta di risarcimento. Successivamente, nel corso della seduta del Consiglio metropolitano di inizio agosto, Giuseppe Giordano aveva presentato e illustrato una mozione, approvata all'unanimità dall'aula, in cui condivideva l’esigenza di avviare le procedure propedeutiche al riconoscimento della calamità naturale. A seguito delle attività di indagine e dei sopralluoghi sul territorio svolti dal settore Agricoltura della Città Metropolitana, con il prezioso supporto delle associazioni di categoria del comparto e degli stessi Comuni interessati, alcuni dei quali hanno anche deliberato la richiesta di risarcimento, il danno economico accertato è stato pari al 72,28% dei previsti introiti della commercializzazione dei prodotti agricoli. Complessivamente le segnalazioni pervenute e verificate dagli uffici sono state oltre 500 in appena tre settimane. Leggi l'articolo completo sull'edizione cartacea di Gazzetta del Sud - Reggio  

leggi l'articolo completo