Si chiama Omnibus, il nuovo servizio di mobilità sociale a chiamata, promosso dalla Città metropolitana di Reggio Calabria, che sarà attivato nel periodo estivo, destinato per la prima fase sperimentale alle aree territoriali della Grecanica e dell'Aspromonte tirrenico.
Si tratta di un intervento inserito nell’ambito del progetto ‘Aspromonte in città’, finanziato dal Pnrr missione 5, con circa 2,5 milioni di euro, compresi i mezzi da acquistare. Il servizio è stato illustrato a Palazzo Alvaro, nel corso di un incontro tecnico, dal sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, dal vicesindaco con delega ai Trasporti Carmelo Versace, dal dirigente del settore Viabilità, Pietro Foti e i rappresentanti della società Bit Consulting che si sono occupati della piattaforma informatica a supporto del servizio. Per l’occasione erano presenti, inoltre, i rappresentanti dei Comuni interessati dal servizio, la Regione Calabria, rappresentata dal dirigente del settore Giuseppe Pavone, l’azienda di trasporto Atam, che avrà un ruolo cardine nell’esecuzione del servizio, con l’amministratore delegato Giuseppe Basile, e il Forum del Terzo Settore.
Il servizio Omnibus è un servizio di trasporto collettivo a ‘chiamata’ rivolto, in questa fase, ai cittadini delle aree a domanda debole, con l’obiettivo di riconnetterli con il resto dell’area metropolitana. Tra le finalità del servizio quella di sviluppare una rete di trasporto pubblico più capillare, rispondendo ai fabbisogni di mobilità delle aree meno collegate, creando anche maggiori connessioni nel tessuto sociale ed economico.
Caricamento commenti
Commenta la notizia