Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Reggio Calabria, la Corte dei Conti accende i fari sul “car sharing”

La gestione dei finanziamenti pubblici europei destinati alle amministrazioni calabresi sono tra i tanti argomenti trattati dal procuratore regionale della Corte dei Conti Romeo Ermenegildo Palma. Un focus è stato incentrato sul sistema di mobilità reggino “car sharing”. «L’attività investigativa condotta sull’iniziativa assunta nell’ambito del progetto “Meglio Muoversi”, in materia di Car Sharing e Car Pooling al fine di “migliorare la qualità della vita, la competitività e l’attrattività dei sistemi territoriali non urbani” ha evidenziato la “mancata messa in funzione” del progetto. I riscontri documentali hanno dato contezza che soltanto a seguito della sottoscrizione di una nuova convenzione fra la Città Metropolitana e l’Atam e dall’agosto 2020 – quindi oltre il termine del progetto – il servizio è stato attivato, comunque parzialmente. Di contro è stato accertato il trasferimento di 452,416,13 euro; somma della quale è stato chiesta dalla Regione la restituzione (nota dell’11 dicembre 2017 “Richiesta restituzione somme e avvio del procedimento di recupero”) così formalizzando la perdita del finanziamento a fronte della mancata realizzazione della finalità per la quale era stato concesso». Il progetto del Car sharing ha registrato fasi tribolate tra difficoltà operative e tecniche, alla fine tutto è stato risolto, ma secondo la Corte dei Conti requirente il servizio è stato avviato ben oltre i termini previsti.

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia