Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

San Luca, capitale di ’ndrangheta. Una comunità senza speranze?

Intervista a Roberto Di Bella. L’ideatore del protocollo che “salva” i ragazzi dalle famiglie mafiose : «La società civile non è cresciuta, a scuola e nei centri sociali servono educatori appositamente formati. E il paese deve aprirsi al mondo»

Periferie estreme, comuni eternamente commissariati perché ritenuti impossibilitati ad autodeterminarsi. Luoghi in cui chi comanda è la ’ndrangheta. Luoghi come San Luca. Luoghi senza voce, in cui nessuno può fare il sindaco (l’ultimo l’hanno commissariato a fine mandato, e già era stato un miracolo trovarlo) e comprensibilmente nessuno ha più voglia di farlo. Luoghi in cui, quasi inutile dirlo, il lavoro è quasi un miraggio. Noi le ascoltammo pochi anni fa, sul posto, in Aspromonte, le voci di un gruppo di operai forestali dai nomi arcinoti, Nirta, Strangio, Pelle, Romeo, Vottari. «A San Luca nessuno può aprire un’attività. – ci dissero – Se la Regione o la Città Metropolitana aprono un cantiere sapete quanti sanluchesi ci lavorano? Nessuno. Le interdittive antimafia colpiscono tutti. Basta dire il nome e siete fuori, nessuno vi vuole. Non pensate voi che tutti dovrebbero avere una possibilità? Perché un ragazzo di San Luca non può guadagnarsi i cinquanta euro a fine giornata, e avere una vita dignitosa?».

Già, perché? Di giovani calabresi nati in territori di ’ndrangheta ne sa forse più di tutti Roberto di Bella, ex magistrato del Tribunale dei minori di Reggio Calabria, ora in servizio a Catania. Il suo protocollo “Liberi di scegliere” continua ad assicurare a molti di loro (oltre 150 finora, di cui 30 accompagnati dalle madri) la possibilità di una vita migliore, lontani dalla Calabria, e dalle loro famiglie mafiose.
L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia