Reggio

Martedì 12 Agosto 2025

La Madonna “sfrattata” da Polsi. Pellegrini pronti al boicottaggio

Rabbia, delusione e tanta amarezza. Sono questi i sentimenti che albergano nella gente di San Luca, non appena saputo che la tradizionale festa dedicata alla Madonna della Montagna, si svolgerà a Locri e non a San Luca. A dire il vero, tutti i pellegrini speravano che la grande festa si svolgesse regolarmente a Polsi, ma che nel caso contrario, visto le condizioni in cui si trova in questo momento Polsi, speravano che il appuntamento religioso più atteso dell’anno per i sanluchesi e non solo si svolgesse a San Luca, il comune nel cui territorio il Santuario si trova. Com’è noto, la festa della Madonna della Montagna, prevista con inizio il 24 agosto con l’avvio della novena e il 2 settembre giorno della grande processione e della messa solenne, non si svolgerà come da antica tradizione a Polsi, a causa delle condizioni infrastrutturali precarie del Santuario, che rimarrà chiuso fino al 31 dicembre per urgenti lavori di messa in sicurezza sismica, restauro e ristrutturazione. A ciò va aggiunta la chiusura della strada di accesso “Cano-Polsi”, per colpa di una frana che ha costretto la commissione straordinaria del Comune di San Luca ad emettere un’ordinanza di chiusura della strada che vieta il transito non solo alle auto ma anche ai pedoni. L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale

leggi l'articolo completo