Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Reggio, l'analisi di Confcommercio: “Turismo? Numeri in crescita, ma i consumi restano deboli”

L’analisi in chiaroscuro di Labate e Giubilo supportata dai dati emersi nelle ultime due stagioni estive «Servono una visione sistemica e un lavoro costante per trasformare la città in una vera destinazione»

Gli scontrini non mentono, vorrebbe da dire, sintetizzando in maniera banale (e forse brutale) una questione complessa e cruciale per lo sviluppo della città.
L’aumento dei passeggeri in transito all’aeroporto dello Stretto negli ultimi due anni, anche grazie allo sbarco al “Tito Minniti” di Ryanair, e il forte incremento dell’imposta di soggiorno confermano che Reggio Calabria è sempre più presente nei flussi turistici regionali, grazie anche al rafforzamento dei collegamenti e alla maggiore visibilità dell’offerta locale. «Tuttavia, a fronte di questi segnali positivi – fanno notare da Confcommercio Reggio Calabria - il commercio cittadino continua a mostrare un andamento debole».
L’estate in corso restituisce una fotografia articolata, secondo il presidente dell’associazione Lorenzo Labate e il direttore Fabio Giubilo. E l’immagine che rimanda quella fotografia, purtroppo, è quella di una Reggio Calabria ancora vista come città di passaggio, dove si risiede per poche ore e soprattutto si spende poco.
L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia