Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Gioia Tauro, nuovo anno scolastico all’Istituto "Severi" con l’assessore Caracciolo: "Scuola palestra di vita"

“L’inizio di un nuovo anno scolastico è sempre un momento carico di emozioni, in cui si rinnovano impegni, speranze e obiettivi comuni. La scuola è molto più di un luogo di istruzione, è una palestra di vita, un ambiente in cui ogni giorno si impara non solo dalle lezioni ma anche e soprattutto dal confronto, dalla condivisione e dal rispetto reciproco, dalla socialità, in cui si costruiscono nuove conoscenze, relazioni, valori; è una comunità viva, fatta di crescita, di sfide, di opportunità. È qui che ogni giorno si costruisce il futuro; quello lavorativo, ma non solo”.

Lo ha detto l’assessore regionale all’Istruzione, Maria Stefania Caracciolo, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2025-26, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Severi” di Gioia Tauro, punto di eccellenza di questa regione che opera in un territorio tra i più fragili.

“Una scuola – ha aggiunto – che conta oltre mille studenti e che, facendosi interprete delle necessità del territorio, si distingue per la qualità dell’offerta formativa grazie ad indirizzi che coprono settori strategici anche per la nostra economia, puntando sull’alternanza scuola-lavoro attraverso numerosi contatti con realtà economiche locali per consentire l’acquisizione di competenze pratiche e professionali in grado di agevolare l’inserimento di quei giovani nel mondo lavorativo. Una scuola che non si limita alla sola didattica ma che, attraverso numerose iniziative di diffusione della cultura della legalità ad alcune delle quali ho avuto modo di partecipare, si preoccupa di formare le coscienze dei giovani allontanandoli da quei fenomeni e da quella mentalità che hanno a lungo impedito lo sviluppo di questa terra; una scuola che cresce; ed infatti, dopo anni di assenza, sono felice che qui sia tornato ad avere sede l’indirizzo nautico dal momento che forma figure professionali utili al territorio – per altro all’interno di un bene confiscato alla criminalità organizzata: un segnale forte e concreto di rinascita e legalità, che unisce formazione e riscatto sociale. Un ulteriore elemento che rende il ‘Severi’ un simbolo di futuro e impegno educativo da valorizzare, assolvendo pienamente ad un compito fondamentale: aiutare i nostri ragazzi a non abbandonare questa regione e, di conseguenza, questa regione a non perdere i suoi cervelli”.

L’assessore nel corso della sua visita è poi intervenuta sul ruolo della Scuola e dei professori ai quali spetta il compito non solo di impartire compiti e nozioni ma anche di ascoltare, e supportare ogni studente motivandolo.
“Un ruolo decisivo, entusiasmante, e, al tempo stesso, estremamente impegnativo e complesso, che – ha sottolineato – necessita di essere sostenuto soprattutto da noi Istituzioni attraverso un’azione di concertazione; è da questa azione con il mondo della scuola e gli Enti locali territoriali che sono nati progetti importanti, come l’erogazione di voucher per l’acquisto di materiale didattico, già alla sua seconda edizione e che proseguirà anche quest’anno per far fronte ai bisogni delle famiglie calabresi con situazioni reddituali delicate, come il finanziamento di viaggi d’istruzione per consentire ai nostri giovani di conoscere a fondo le potenzialità del territorio nel quale vivono, un’azione che verrà riproposta nel corso del nuovo anno scolastico, come il progetto sperimentale ‘Discutiamone insieme’ che avrà avvio già dal prossimo mese di ottobre come da istruzioni operative che stanno per essere diramate, che garantirà la presenza di uno psicologo nelle scuole secondarie di primo e secondo grado con l’obiettivo di offrire supporto individuale e di gruppo agli studenti, alle famiglie e al personale scolastico, contrastando il disagio giovanile e promuovendo il benessere dei nostri giovani; una misura che si affianca ad altre che stanno per essere parimenti avviate, per il recupero, potenziamento, innalzamento e valutazione delle competenze in italiano e matematica, attraverso la sperimentazione di una metodologia didattica e di valutazione innovativa, e per il potenziamento delle lingue straniere. Una ripartenza, dunque, all’insegna di importanti novità che si affiancano a quelle, significative, attivate dal Ministro dell’Istruzione e del Merito per una scuola sempre più al passo con i tempi, orientata ad una crescita educativa e alle esigenze degli studenti in condizioni di fragilità”.

Citate, nell’occasione, anche le iniziative avviate in relazione al sistema integrato di istruzione dalla nascita a sei anni con l’apposita legge e regolamento regionale, adottati nel 2024 in attuazione della normativa nazionale, per un percorso educativo unitario, con l’obiettivo di garantire a tutti i bambini pari opportunità di sviluppo delle proprie potenzialità, superando disuguaglianze e barriere sociali, economiche e culturali, mettendo in campo una serie di interventi mirati a qualificare e potenziare l’offerta educativa sul territorio; un sistema che sta per essere completato con la definizione del “Piano di formazione del personale”, dei “Criteri per la costituzione dei Poli per l’infanzia” e delle “Linee guida per i coordinamenti pedagogici territoriali, anch’essi frutto di concertazione con il mondo dell’Istruzione e degli enti locali territoriali”.

L’assessore ha anche inviato una lettera aperta ai dirigenti scolastici e ai docenti degli istituti scolastici della regione Calabria nella quale ha rimarcato la certezza “che anche quest’anno scolastico sarà all’altezza degli ultimi, proseguendo ed implementando quanto di buono sin qui realizzato”.

“Solo insieme, con fiducia e sinergia, possiamo trasformare le sfide della Scuola in opportunità per la crescita e lo sviluppo della nostra amata Calabria. A ciascuno di Voi, pertanto, va il mio più sentito ringraziamento per quello che avete fatto e che certamente continuerete a fare ed è tramite Voi che desidero ringraziare il personale tecnico ed amministrativo che vi affianca, le famiglie degli studenti, prime alleate della scuola, e gli studenti calabresi. A tutti auguro un buon inizio, foriero di importanti risultati, personali e collettivi”.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia