Ergastolo per il "supremo", assoluzione per "Micu u pacciu"
Ergastolo per Pasquale Condello “Il supremo” e Demetrio Sesto Rosmini, assoluzione per Domenico Condello “Micu ’u pacciu”, prescrizione del reato per il collaboratore di giustizia Antonino Scopelliti. È calato il sipario sul processo “Bless” con una sentenza della Corte d’Assise di Reggio (presidente Antonio Scortecci, a latere Anna Carla Mastelli) che ha condiviso in pieno le richieste avanzate dal sostituto procuratore della Direzione distrettuale antimafia, Rocco Cosentino. Ciò che aveva chiesto l’ufficio di Procura (due condanne all’ergastolo, un’assoluzione eccellente ed una prescrizione del reato) è stato deciso dalla Corte d’Assise.
Il processo “Bless” è scaturito dall’omonima inchiesta scattata nel 2007, quando con una maxi retata a firma della Dda, che ha coordinato le energie investigative di Polizia, carabinieri e Dia, è stata ricostruita una pagina di agguati e morti in sequenza durante la seconda guerra di ’ndrangheta a cavallo tra la seconda metà degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta.
Ergastolo per Pasquale Condello “Il supremo” e Demetrio Sesto Rosmini, assoluzione per Domenico Condello “Micu ’u pacciu”, prescrizione del reato per il collaboratore di giustizia Antonino Scopelliti. È calato il sipario sul processo “Bless” con una sentenza della Corte d’Assise di Reggio (presidente Antonio Scortecci, a latere Anna Carla Mastelli) che ha condiviso in pieno le richieste avanzate dal sostituto procuratore della Direzione distrettuale antimafia, Rocco Cosentino. Ciò che aveva chiesto l’ufficio di Procura (due condanne all’ergastolo, un’assoluzione eccellente ed una prescrizione del reato) è stato deciso dalla Corte d’Assise.Il processo “Bless” è scaturito dall’omonima inchiesta scattata nel 2007, quando con una maxi retata a firma della Dda, che ha coordinato le energie investigative di Polizia, carabinieri e Dia, è stata ricostruita una pagina di agguati e morti in sequenza durante la seconda guerra di ’ndrangheta a cavallo tra la seconda metà degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta.
Caricamento commenti
Commenta la notizia