L’azione avviata dall’amministrazione Calabrese per affrontare l’emergenza rifiuti e “bonificare” Locri dai nauseabondi cumuli di immondizie che stavano pericolosamente intasando le strade cittadine, sta dando risultati positivi. Adesso che la città inizia a “respirare”, proprio per impedire che i cumuli si possano riformare, l’assessore all’Ambiente Alfonso Passafaro, oltre ad aver provveduto ad acquistare 40 nuovi cassonettiin sostituzione di quelli distrutti dalle fiamme, si sta attivando per organizzare la raccolta e lo smaltimento per l’intero anno. Coadiuvato dai dirigenti comunali Monteleone e Orlando, constatato che è scaduto lo scorso 31 maggio il contratto con la “Locride Ambiente”, sta pensando di dar vita a una nuova forma di contratto.
Passafaro ha infatti indetto una nuova gara per un “nolo a caldo raccolta, trasporto e conferimento rifiuti indifferenziati presso la discarica di contrada San Leo di Siderno per il periodo giugno-dicembre 2013, mediante cottimo fiduciario”.
L’azione avviata dall’amministrazione Calabrese per affrontare l’emergenza rifiuti e “bonificare” Locri dai nauseabondi cumuli di immondizie che stavano pericolosamente intasando le strade cittadine, sta dando risultati positivi. Adesso che la città inizia a “respirare”, proprio per impedire che i cumuli si possano riformare, l’assessore all’Ambiente Alfonso Passafaro, oltre ad aver provveduto ad acquistare 40 nuovi cassonettiin sostituzione di quelli distrutti dalle fiamme, si sta attivando per organizzare la raccolta e lo smaltimento per l’intero anno. Coadiuvato dai dirigenti comunali Monteleone e Orlando, constatato che è scaduto lo scorso 31 maggio il contratto con la “Locride Ambiente”, sta pensando di dar vita a una nuova forma di contratto. Passafaro ha infatti indetto una nuova gara per un “nolo a caldo raccolta, trasporto e conferimento rifiuti indifferenziati presso la discarica di contrada San Leo di Siderno per il periodo giugno-dicembre 2013, mediante cottimo fiduciario”.
Ancora nessun commento