Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

I "buchi neri" del memoriale

 

Ventotto pagine di “buchi neri”. È questa l’impressione, almeno nella stragrande maggioranza di inquirenti e investigatori, che scaturisce dalla lettura del secondo memoriale inviato dall’ex collaboratore di giustizia Antonino Lo Giudice, l’ex capo della famiglia mafiosa del quartiere di Santa Caterina che lo scorso giugno è scomparso dalla località protetta (Macerata?) ritrattando ogni accusa mossa nei tre anni precedenti e scagliandosi contro «una cricca di magistrati e poliziotti» che l’avrebbero indotto a mentire. 
Un memoriale-bis sul quale il procuratore di Reggio Federico Cafiero de Raho ha opportunamente invocato «la massima cautela» precisando che «ci sono dei dubbi sulla provenienza».

Ventotto pagine di “buchi neri”. È questa l’impressione, almeno nella stragrande maggioranza di inquirenti e investigatori, che scaturisce dalla lettura del secondo memoriale inviato dall’ex collaboratore di giustizia Antonino Lo Giudice, l’ex capo della famiglia mafiosa del quartiere di Santa Caterina che lo scorso giugno è scomparso dalla località protetta (Macerata?) ritrattando ogni accusa mossa nei tre anni precedenti e scagliandosi contro «una cricca di magistrati e poliziotti» che l’avrebbero indotto a mentire. Un memoriale-bis sul quale il procuratore di Reggio Federico Cafiero de Raho ha opportunamente invocato «la massima cautela» precisando che «ci sono dei dubbi sulla provenienza».

 

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia