Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

La marcia silenziosa
contro la violenza criminale

 Marciano sul corso Garibaldi armati di speranza. Sono in circa 300 e ci credono davvero che questa città possa uscire dal baratro. Vogliono riprendersela o almeno così recitano i cartelli che portano appesi al collo. Sono gli adepti di “Reggionontace” che ancora una volta sono scesi in piazza convinti che una marcia possa richiamare l’attenzione delle istituzioni, intimorire i boss della ’ndrangheta e scuotere le coscienze dei cittadini. Dei primi neppure l’ombra, i secondi si staranno ancora facendo una risata, i cittadini sono gli stessi che ieri sera sul corso Garibaldi hanno continuato a passeggiare sul corso nella più totale indifferenza. A ben vedere sono ormai 4 anni che “Reggionontace” promuove incontri, manifestazioni, cortei, contro la malavita organizzata e il malaffare. Esattamente da quella notte di gennaio 2010 quando una bomba fu fatta saltare all’esterno degli uffici della Procura in via Cimino. Da allora la situazione in città è drasticamente precipitata, con numerosi attentati di sangue, auto incendiate, racket, attività commerciali saltate in aria e dulcis in fundo, un Comune commissariato per contiguità con la ’n d r a ngheta. Ieri sera l’ultima manifestazione pubblica, con la quale “Reggionontace” ha voluto anche manifestare solidarietà al titolare dell’a t t ività commerciale fatta saltare in aria la sera dello scorso 3 marzo. Lo ha fatto con un corteo partito alle 18 da piazza De Nava e giunto in via Miraglia, luogo dove è fatta saltare la bomba all’i nterno della “Degustazione Romeo”. Presenti anche i titolari de negozio preso di mira dalla criminalità organizzata e, giunto dalla dirimpettaia Messina, il sindaco della città peloritana, Renato Accorinti.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia