Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Beni confiscati a Reggio, ecco i cantieri dell’imprenditorialità sociale

Reggio Calabria

Sono stati presentati all'Urban Center i “Cantieri dell'imprenditorialità sociale”, un ambizioso progetto nato nell'ambito dei percorsi di innovazione sociale previsti dal Piano Operativo del Pon Metro della Città di Reggio Calabria. Azione inserita nel quadro di un articolato piano strategico di valorizzazione delle strutture e dei beni confiscati alla 'ndrangheta e abbandonati in un'ottica di rilancio dell'economia sociale e attivazione di processi di rigenerazione urbana. Ma anche un intervento di welfare generativo che vede protagonista il tessuto sociale della città, prevede un forte lavoro di rete e si muove nel solco degli indirizzi comunitari in materia di promozione sociale.

Soddisfazione è stata espressa dall'assessore comunale alle Politiche europee, Pon Metro e Smart City, Giuseppe Marino presente all'Urban Center insieme alla consigliera delegata ai beni comuni e confiscati Nancy Iachino, all'assessore alle Politiche Sociali, Luisa Nucera, al responsabile assistenza tecnica dell'avviso pubblico, Carmine Gelonese e al coordinatore Libera Reggio Calabria, Giuseppe Marino.

La versione integrale dell'articolo è disponibile sull'edizione della Gazzetta del Sud - edizione di Reggio Calabria.

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Persone:

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia