Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

A Reggio l'omaggio a Pasolini: la lotta come essenza dell’amore

L’intenso spettacolo firmato da Katia Colica con Americo Melchionda

Non un semplice omaggio a Pier Paolo Pasolini, ma un vero e proprio viaggio nella memoria che vede protagonisti tutti noi. Lo aveva annunciato Americo Melchionda, vestendo i panni del grande intellettuale nell'opera «PPP Amore e lotta» andata in scena al Teatro Francesco Cilea tra tanti consensi del pubblico. La rappresentazione è stata prodotta da Officine Jonike Arti per la drammaturgia di Katia Colica, scrittrice, performer e animatrice del festival «Balenando in burrasca», e la regia di Matteo Tarasco, quest'ultimo con alle spalle un curriculum di tutto rispetto (membro del Lincoln Center Theatre Directors Lab di New York City, dove ha lavorato nel 2006 e 2007, nel dicembre 2006 riceve dal presidente della Repubblica Italiana il Premio “Personalità Europea per il teatro 2005” come migliore regista emergente). Ancora, del cast fanno parte, oltre a Melchionda, Maria Milasi nel ruolo della madre di Pasolini, Susanna, e Andrea Puglisi in quello del fratello Guido.

Una scenografia essenziale, che ci restituisce il valore della memoria e della sofferenza umana «perché – sottolinea Americo Melchionda in un momento intenso dell'interpretazione di Pasolini – , quando si è stanchi, basta poco per lasciarsi indietro la vita».
Ed al centro della scena c'è il dolore di una madre che si trova improvvisamente orfana dei suoi figli e che resta in fervida attesa a quella finestra che inutilmente scandisce il tempo di un ritorno che non ci sarà mai.

«Vi aspetto tutti e due, per capire come vi siete smarriti, qual è la mia colpa»: è il grido di dolore, l’interrogativo inquietante di una donna che si trova sola ed incredula di fronte all’omicidio di due figli – uno dopo l’altro, a distanza di tempo, in diversi periodi – tutti e due senza colpevoli accertati. Parole che disegnano il ruolo di madre che protegge e al tempo stesso fallisce.
Altra pagina. Pasolini nel finale della sua vita è assalito da una spinta emotiva, il desiderio di ritrovare il fratello Guido morto ammazzato nella guerra partigiana ancora giovinetto, nel 1945 durante i fatti legati all’eccidio di Porzus. «Manca il fischio del treno che ci riporta Guido ed ho capito che la guerra non può risolvere le cose. Guido è morto per questa bandiera e non ha potuto sopravvivere al proprio entusiasmo», si racconta così, in una dimensione atemporale e metafisica, Pasolini, tra la confusione del tempo perduto, annebbiato, e la certezza di una grinta che mescola amore e lotta. Ed è l'esaltazione di tutti quei sentimenti, tanto intensi quanto inquietanti e contrastanti, che possono attraversare l'animo umano, segnando il percorso del protagonista tra sogni, incubi e desideri, tra la dimensione terrena e quella ultraterrena.
Dunque, va in archivio con successo questo primo studio che rientra in un percorso più complesso che avremo modo di approfondire ma che, intanto, ha saputo accendere i riflettori per la prima volta – con grandissima intensità emotiva, grazie a un testo acuminato, una messinscena rigorosa e la profonda partecipazione degli interpreti – su Pier Paolo Pasolini poeta, figlio, fratello, richiamando il valore della lotta quale essenza stessa dell'amore.

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Caricamento commenti

Commenta la notizia