Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Gerace accoglie “Dante per i borghi”: cultura e territorio nel viaggio dantesco

Un evento tra teatro, geografia e sapori locali

Prosegue il viaggio itinerante “Dante per i borghi. Viaggio favoloso nell’Italia che c’è”, ideato dalla Società Dante Alighieri con la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory. Domenica 23 febbraio il progetto farà tappa a Gerace (Reggio Calabria), nella Chiesa di San Francesco, con un evento che unisce cultura, turismo e valorizzazione del territorio.

Dopo aver toccato città come San Daniele del Friuli, Grazie di Curtatone, Castrocielo, Montegiorgio e Portobuffolè, il viaggio arriva in Calabria con un appuntamento a ingresso gratuito, in programma alle 18.30. L’iniziativa, sostenuta dal Ministero del Turismo, patrocinata dal Giubileo 2025 Città del Vaticano e dalla Società Geografica Italiana, è realizzata in collaborazione con i Comitati in Italia della Società Dante Alighieri.

L'evento a Gerace: letture teatrali e degustazione di prodotti locali

Dopo i saluti del Sindaco di Gerace Rudi Lizzi e del Presidente del Comitato di Reggio Calabria della Società Dante Alighieri Giuseppe Bova, interverrà il geografo Francesco De Pascale con una lezione introduttiva. A seguire, Massimiliano Finazzer Flory darà vita alle letture teatrali tratte dalla Divina Commedia.

A conclusione della serata, presso i locali del Chiostro della Chiesa di San Francesco, si terrà una degustazione di prodotti tipici, per offrire ai partecipanti un'esperienza immersiva tra poesia, storia e sapori locali.

Un viaggio tra cultura e turismo delle radici

“Il progetto offre un’opportunità unica per riscoprire la bellezza dell’Italia attraverso gli occhi e le rime di Dante, coniugando cultura, turismo e valorizzazione del territorio – ha commentato il Ministro del Turismo Daniela Santanchè –. Un’iniziativa che si inserisce perfettamente nelle dinamiche del Giubileo 2025 e che promuove il turismo delle radici, invitando i viaggiatori a scoprire i borghi ricchi di storia, arte e tradizione.”

Il Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi ha sottolineato come il progetto punti a valorizzare i centri fuori dai circuiti turistici tradizionali, promuovendo la destagionalizzazione e la sostenibilità.

“L’idea è quella di dare un senso all’esilio di Dante e rifondare l’Italia a partire dalla letteratura” – ha aggiunto Finazzer Flory –. Un viaggio che lega poesia e paesaggio, creando un dialogo tra saperi e sapori.”

Le prossime tappe

Dopo Gerace, il progetto proseguirà il suo itinerario con nuove tappe in Morra De Sanctis (8 marzo), Dolceacqua (29 marzo), Grottole (4 aprile), Monacizzo (5 aprile), Orta San Giulio (13 aprile), Vinci (26 aprile), Terre di Canossa (18 maggio) e Nocera Umbra (25 maggio).

Un viaggio che, attraverso l’arte e la letteratura, continua a far rivivere l'eredità di Dante Alighieri nei borghi più suggestivi d'Italia.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia