Nella suggestiva cornice della Chiesa di San Francesco, si è svolto un evento straordinario che ha unito cultura, storia e tradizione nell’ambito del tour “Dante per i borghi, viaggio favoloso nell’Italia che c’è”, promosso dalla Società Dante Alighieri con il sostegno del Ministero del Turismo, il patrocinio del Giubileo 2025 e della Società Geografica Italiana.
Un viaggio tra letteratura e geografia
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Gerace, Rudi Lizzi, e del presidente della Società Dante Alighieri di Reggio Calabria, Giuseppe Bova, la serata è entrata nel vivo con un'affascinante lezione di geografia a cura del professor Francesco De Pascale. Il tema del viaggio, delle relazioni e degli scambi che definiscono i luoghi ha guidato il pubblico in un percorso tra il "non luogo" di Antoine de Saint-Exupéry e il viaggio del Piccolo Principe, per poi tornare alla realtà storica e culturale di Gerace.
La Divina Commedia prende vita
Il momento culminante dell’evento è stato lo spettacolo teatrale del maestro Massimiliano Finazzer Flory, che ha interpretato magistralmente alcuni passi della Divina Commedia. Dante e il suo viaggio, Ulisse e la sua ricerca, la figura di San Francesco e l’altare policromo della chiesa hanno creato un intreccio di parole e suggestioni, arricchito da una regia che ha valorizzato la luce e il movimento delle mani come elementi narrativi.
La performance, che ha reso Dante sorprendentemente contemporaneo a settecento anni dalla sua morte, ha coinvolto il pubblico con una recitazione intensa e vibrante. Il maestro Finazzer Flory, che prossimamente porterà lo stesso spettacolo al Senato della Repubblica, ha scelto Gerace come una delle venti tappe del suo tour in Italia.
Degustazione di sapori locali
A conclusione della serata, l’arte e la cultura si sono unite all’enogastronomia in un momento dedicato alla valorizzazione dei prodotti tipici. Nel chiostro della Chiesa di San Francesco, i partecipanti hanno potuto degustare una selezione di specialità locali, celebrando così anche le tradizioni culinarie del territorio.
L’evento, condotto dall’assessore alla Cultura del Comune di Gerace, Marisa Larosa, ha rappresentato un'importante occasione per ribadire il valore del patrimonio culturale e artistico, inserendo Gerace in un circuito di appuntamenti dedicati alla riscoperta di Dante Alighieri e della sua eredità letteraria.