
Il porto di Gioia Tauro, primo scalo container d’Italia e hub di transhipment nel cuore del Mediterraneo, vive oggi una stagione di trasformazione profonda. A guardarlo dall’alto sembra un’unica grande area di cantiere: ovunque mezzi, squadre di operai e gru che non sollevano solo container, ma anche pezzi del futuro dello scalo calabrese. Dietro le recinzioni dei lavori si intrecciano risorse del PNRR, fondi ministeriali, finanziamenti dell’Autorità di Sistema Portuale e investimenti privati. Un mosaico che, se completato nei tempi previsti, potrebbe ridisegnare il ruolo dell’infrastruttura a livello internazionale e cambiare le prospettive economiche di un intero territorio.
L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale
Caricamento commenti
Commenta la notizia