Numeri record per il “Reggio Calabria Street Food Fest”: 78mila presenze per la prima edizione. Un successo di pubblico e visibilità
Oltre 78mila visitatori in quattro giorni: è questo il risultato straordinario registrato dalla prima edizione del “Reggio Calabria Street Food Fest”, evento ideato e organizzato da Eventivamente in collaborazione con la Città Metropolitana e il Comune di Reggio Calabria. Dal mattino fino a notte inoltrata, il lungomare Falcomatà si è trasformato in un grande villaggio del gusto e dell’intrattenimento, attirando un pubblico vasto e variegato. Il successo dell’iniziativa è confermato anche dai numeri del web e dei social: 3 milioni di visualizzazioni sui canali ufficiali (2 milioni su Facebook e 1 milione su Instagram), 14mila interazioni e 3mila nuovi follower. Il sito dell’evento ha registrato 5mila accessi nei giorni della manifestazione, a dimostrazione di un interesse crescente per l’iniziativa anche in rete. Oltre all’imponente affluenza, il festival ha coinvolto anche il mondo dell’informazione: circa 200 tra testate e giornalisti da Calabria e Sicilia, un press tour dedicato, otto comunicati stampa e oltre 20 redazioni presenti. La manifestazione ha messo in mostra anche le eccellenze locali, tra show cooking con nove chef, otto maestri gelatieri e itinerari alla scoperta delle imprese calabresi. Dietro le quinte, una macchina organizzativa imponente: 14 giorni di allestimenti, 30 persone impegnate in attività tecniche e logistiche, sei tir e otto furgoni movimentati. Durante l’evento, la sicurezza è stata garantita 24 ore su 24 con personale di vigilanza armata, soccorso sanitario, Protezione civile, servizio antincendio e il supporto delle forze dell’ordine. L’illuminazione dell’area ha richiesto oltre 55 fari e un consumo energetico di circa 700kw, alimentati da tre gruppi elettrogeni. “È una macchina organizzativa molto complessa che non si ferma mai,” ha dichiarato Alberto Palella, amministratore unico di Eventivamente. “Siamo orgogliosi del successo e della visibilità ottenuta per Reggio Calabria e il suo comprensorio.” L’evento si candida così a diventare un appuntamento fisso, capace di coniugare promozione del territorio, cultura gastronomica e intrattenimento.